Trevi in Umbria
Trevi in Umbria la città dell’olio e del sedano Nero.
Provincia: Perugia
Comprensorio turistico: Folignate-Nocera Umbra
Situata nella parte centro-orientale dell’Umbria tra Foligno e Spoleto, Trevi si erge sui pendii del monte Serano, arroccata su un colle ricco di uliveti rivolto verso la piana di Spoleto.
Chiese, torri e palazzi disegnano il profilo nobile di questo centro che dai suoi 412 metri di altezza offre uno spettacolo mozzafiato sulla via Flaminia.
Per il notevole patrimonio ambientale, culturale ed artistico fa parte del club de “I Borghi più Belli d’Italia”.
TRE BUONI MOTIVI PER VISITARE TREVI
> Raccolta d’arte di San Francesco
> Museo della Civiltà dell’Ulivo
> Mostra mercato del Sedano Nero di Trevi
STORIA
Fondata dai Romani, fu un importante centro lungo la via Flaminia. Alla caduta dell’Impero Trevi, già divenuta cristiana per opera del suo vescovo Emiliano, venne occupata dai Longobardi ed inclusa nel Ducato di Spoleto. Durante il Medioevo fu assoggettata a Foligno ed a Spoleto. L’instabilità politica e militare continuò fino al XVI secolo quando, dopo varie dominazioni (Trinci, Michelotti, Sforza) entrò a far parte dello Stato Pontificio sotto il cui dominio, salvo la parentesi napoleonica, rimase fino al 1860.
ARTE, CULTURA, AMBIENTE
Immersa tra gli ulivi, Trevi conserva testimonianze romane, come le poderose mura (I secolo a.C.) che cingono il centro abitato, e medievali come porta del Bruscito, porta del Cieco, porta San Fabiano e l’arco del Mostaccio. Dalle mura che recingono il centro storico ci si affaccia direttamente sugli oliveti: la passeggiata è un magnifico viale alberato lungo 800 metri, pianeggiante, con suggestiva visione panoramica della valle sottostante.
Tra gli edifici religiosi più interessanti la chiesa di Sant’Emiliano (XII secolo), con all’interno l’altare del Sacramento di Rocco da Vicenza (1522) ed affreschi cinquecenteschi attribuiti a Francesco Melanzio. Oltre alla gotica chiesa di San Francesco del 1200, da visitare, nel quattrocentesco palazzo Comunale, la Pinacoteca, con una Madonna del Pintoricchio e una Incoronazione di Maria dello Spagna.
La chiesa e la Pinacoteca, insieme al Museo della Città e la Raccolta Archeologica formano la raccolta d’arte di San Francesco, allestita nel 1996 in una parte dell’ex Convento di San Francesco, che comprende anche il Museo della Civiltà dell’Ulivo, nato per valorizzare la secolare tradizione locale, è il primo a carattere pubblico in Italia e in Europa dedicato all’olio e all’olivo.
Interessanti i palazzi riccamente decorati come il Collegio Etiopico Pontificio (XVI secolo) affrescato da Federico Zuccari, ma anche Casa Petrucci (’500), palazzo Valenti (‘500), palazzo della Prepositura Valenti (metà del ‘600), ed il rinascimentale palazzo Lucarini, sede del Trevi Flash Art Museum, che ospita mostre d’arte contemporanea.
Nei dintorni da vedere la chiesa della Madonna delle Lacrime, eretta nel 1487 per commemorare l’evento miracoloso, che conserva un affresco del Perugino. Nella frazione di Bovara si trova l’ulivo più vecchio dell’Umbria, il piantone di Sant’Emiliano, alto 9 metri e che data 1700 anni, dove nel 304, secondo una tradizione, venne legato ed ucciso il santo protettore della città.
Di particolare interesse naturalistico e ambientale è il corso del fiume Clitunno, che scorre nella valle Umbra Sud o spoletina, straordinario per il paesaggio che attraversa e la freschezza e limpidezza delle sue acque.
EVENTI E MANIFESTAZIONI
Festa di Sant’Emiliano (28 gennaio)
Trevi in Piazza (luglio-agosto)
Palio dei Terzieri (ottobre)
Mostra mercato del Sedano Nero e della Salsiccia (ottobre)
Scene di vita medievale – Rievocazione storica (ottobre)
Frantoi Aperti (novembre)
I Colori dell’Olio (novembre)
Festa dell’Olio nuovo (dicembre)
PRODOTTI TIPICI
Olio DOP: Trevi aderisce all’Associazione “Città dell’Olio”
Sedano nero
Vino (Trebbiano)
Hotel Benessere Villa Fiorita Beauty Farm & Centro Benessere
spa wellness in Umbria
via del Lago, 9 – 06034 Foligno Loc.Colfiorito (Perugia)
Tel. 0742 681326 – Fax 0742 681327 – Cell. 335 70.18.181
Dir. Giorgio Delicati
www.hotelvillafiorita.com
——————————————
INFORMAZIONI
Comune di Trevi
0742.3321
Sito internet: www.comune.trevi.pg.it